The Noble family of Perregrino.
Last Update: 03-08-2024.

The Noble Family of Pellegrino, Barons of Rahalmuto in Sicily, who held ad vitam the tenement of land in the disctict of Zaccuni (pre-1340) as well as the fief of il giardino grande nomato il Re then totally enclosed by walls including two fountains being that of Aayn Kajet and Aayn Teuzien and some contguous working lands known as la Hafe.

This family is listed as a noble family in “Descrittione di Malta” (1647).

“Antichissima, e nobile, e’ stata questa famiglia in Malta, havendole conceduto il Re’ Federico Terzo in persona di Giovanni de Pellegrino sua vita durante, il tenimento di terre situato in quest’ isola in contrada di lu Zaccuni, sotto ricognitione della quarta parte dell’ entrata di essa terre, da darsi ogn’ anno alla regia Corte; Mori’ Gio intorno al 1340, o’ 50. Giacomo di Pellegrino suo figliuolo, ottenne dall’ istesso Re’ Federico il giardino grande nomato del Re’, allora tutto cinto di muro con due fontane, cioe Aayn Kayed, & Aayn Teuzien, & alcune terre contigue lavorecce, dette la Hafe, con un altro fonte, & un tenimento di terre appellato di Benuarrat per lui, e suoi eredi dal suo corpo discendenti in perpetuo, sotto servigio d’un cavallo armato, come si legge nel privilegio, in cui vien chiamato milite registrato nel libro degl’ anni 1360, & 1366 in uno de’ quali gli scrive il Re’ come a’ Capitano e Castellano di Malta.  L’istesso Giacomo fu’ poscia proveduto in vita, del carico di Capitano di Malta, e Gozo, nominandosi anche nella patente co’ l titolo di Milite, la cui data essendo in Malta a’ 7 d’Aprile 1365 ci potrebbe suggerire che dovette esservi capitato allora di passaggio il Re’ Federico III. Fu’ sua moglie D. Margherita d’Aragona, da cui non hebbe figli maschi, ma solo tre femmine, come si cava dal testamento, ch’ ella fece nel 1418 co’ l quale si mori’: ad una di queste, ch’ haveva nome D. Leonora, non isdegno di prender per moglie Matteo del Carretto de’ Marchesi di Savona, ch’ habitava in Giorgenti, padre di Gio & avo di Federico Barone di Rahalmuto hoggi Contea, la cui sorella nomata parimente D. Margherita del Carretto, fu’ moglie di Pergiovanni di Mazara nostro cittadino nel mille quattro cento trenta quattro. Il sopradett Matteo fu’ il primo a’ nostro giuditio, che co’ l fratello, della casa Carretto, venisse a’ stanziare in Sicilia, e che quivi vivessi nel 1392, si ravvisa per una lettera, che gli scrisse da Catania il Re’ Martino a’ 5 di Febraio di dett’ anno, che comincia in tal guisa, Mattheo de Carretto, Marchioni Savona Consiliario familiars & fideli. Peroantoni Puglisi, Compagnuni, chi era di lu quonda Iaymu d’Alagona, & noviter fidili di la nostra Magistati exponi, chi uni haviti, e tiniti li tri soi cavalli, & uno mulu cum certi armi, et altri cosi soi, levati a’ dui soi scuderi, li quali sicurati passavanu di la vostro locu di Rachalmutu andandu a’ Giorgenti, etc. Girolamo Zurita ci fa’ ancora testimonianza, che un Marchese di Savona de I Carretti servisse al Re’ di Sicilia in questo tempo, tutto ch’ egli lo chiami Gerardo, e non Matteo, ecco le sue parole Sirvio’ tanbien al Rey de Sicilia en esta Guerra, que duro’ algunos anos Gerardo de Carretto Marques de Sahona, etc pero’ facendoci molta forza la detta letterra, il testamento di D. Margherita sua suocera, & altre scritture, che lo nominano Matteo, potremmo dire, che questo Gerardo fusse stato fratello di Matteo, non risultando contradittione, ch’ ambedue nell’ istesso tempo fussero trattati co’ l titolol di Marchese di Savona, come pur hoggi s’usa in molti luoghi di compartirsi il medesimo titolo in piu’ persone, o’ feudatarij dell’ istessa discendenza. Pero’ d’essere stato Gerardo fratello di Matteo n’habbiamo punto la prova, & e’ una scrittura di confermatione del Re’ Martino nel 1399 della vendita, che fa’ il nobile Gerardo Carretto Marchese di Savona al nobile Matteo Carretto suo fratello di tutta la ragione, ch’ haveva sopra Rahalmuto. Non siamo certi del tempo, che Matteo s’ammogliasse con D. Leonora figliuola di Giacomo Pellegrino, e di D. Margherita d’Aragona, la quale pero’ si cava bene dal suo testamento, che sopravivesse a Matteo, e che di lui rimanessero in vita, alla morte di lei 3 figliuoli cioe’ Giovanni, Antonello, e Federico del Carretto; del cui nobilissimo cognome ritiene fin hoggi il nome una contrada in quest’ isola, oltre molti ricchi poderi, che vi possedeva gia’ la medesima casa; il che si dimostra nel modo seguente. Perdona il Re Martino nel 1396 a Matteo del Carretto Barone di Rahalmuto quella passata ribellione, gli restituisce tutti I beni, e tra gl’ altri dice Matteo nelle sue domande (Item peti, chi lu dictu isser Matteu haia tutti li beni li quale ipsu, e so’ sociru havi a’ Malta. Placet, e per altresi, che tuttavia il nostro Giacomo allora vivesse. Ma rimettiamoci su’ l filo, e discorso dei Pellegrini. Paolo fu’ Giurato nel 1405, & intervene per uno de’ principali ad un Consiglio de’ nostri Cittadini nel 1420 & appresso nel 1428 per una regia provisione data in Valenza si fa’ fede, ch’ egli sia stato deputato Capitano della nostra Citta’, & Isola per lo spatio di due anni. Gio de Pellegrino Giurato nel 1445. L’istesso, o’ altro Paolo nel 1458 si legge ch’ alcun tempo prima sia stato reio Sereto in Malta. E Niccolo’ Pellegrino Giurato nel 1548. Nel Gozo parimente ritroviamo questa famiglia Pino Giurato nel 1406, Federico Giurato nel 1441, & un altro Pino Giurato nel 1469 & 1474 Intorno all’ origine de I Pellegrini in Malta, habbiamo fatto altre volte congettura, che sia da Catalogna, e da Villafranca de Panades (ove si legge sia stata di questo cognome nobiel schiatta per quanto D. Margherita moglie di Giacomo, fra’ gl’ altri beni, lascia alone rendite ne I detti luoghi di Panades, e Villafranca, come si dice nel suo testamento, a’ suoi figliuoli, e nipoti rimasteli per aventura tra’ le faculta’ del marino; ma essendoci poscia capitate notitie, che in Messina fin del 1264 vi fusse un Giacomo Pellegrino prima della venuta in Sicilia del Re’ Pietro, e doppo nel 1285, & 1373 farsi quivi mentione di Gio Pellegrino de Messana; vedodo altresi’, che il Capibrevio ne’ feudi di Malta ci attesti, che il padre di Giacomo nostrosi chiamasse Cio, entrassimo in pensiero che forse questo potesse essere quell’ istesso e ch’ havesse appunto nel figliuolo il nome dell’ Avolo replicato; pero’ dall’ altro canto considerando, che a’ Pellegrino Messinesi, quasi ch’ a’ differenza degl’ altri, si come habbiamo osservato, s’aggiungne al cognome Pellegrino (de Messana) come nel 1285 nel fine d’uno strumento Signum Iacobi Dei gratia Regis Siciliae Ducatus Apulia, & Principatus Capuae apopositum hic per manus Ioannis de Pellegrino de Messano, etc . Nel 1373 in una lettera indirizzata Ioanni de Peregrino de Messana statuto per Curiam super recollectione pecunia iuris relevii in Sicilia familiaris & fidelis, & c nel 1394 Messer Petru de Peregrino (cosi’ chiama il Re’ uno dei dodici Consiglieri Messinesi eletti alla riforma del Regno) fu’ questo medesimo, lungo tempo Giudice della Gran Corte, non tiene quivi aggiunto de Messana, forse perche haveva divisato che tutti erano Messinesi. E che finalmente al nostro Giacomo scrive il Re’ Federico II Iacobio de Peregrino militia Capitaneo & Castellano Insularum Meliveti, & Gaudisi senza porvi de Messana, ne meno in quella gratia, ch’ ottenne per lui la moglie in tal guisa Fridericus &c Praesntis scripti serie, & c Quod ad humilem supplicationem noviter Excellentia nostra factam oer nobilem Margaritam de Aragonia, consortem Iacobi de Peregrino militis consanguineam, familiarem, & fidelem nostrm, eidem nobili concedimus gratiose[‘, quod dictus Iacobus vir eius (satisfacto prius per eu Magnifico Duci & Communi Ianua, de eo, quod dare tenetur eisdem) possit impune’, ac licenter venire ad nobilem Civitatem Messana die 11 Octob 12 Ind fu’ lanno del 1373 senza inchinare piu’ ad una opinione, ch’ all’ altra, ci rimettemo a’ quella, che fusse piu’ veritiera, per non far un guisa manchevole, e fallace. Il debito, a’ cui si dice era tenuto in quel tempo il nostro iacomo verso il Doge, e la Republica Goenovese, stimiamo nascesse da represaglia per avventura, ch’ havesse fatta fare di qualche vassello, o’ roba di Genovesi, per cagione di danni commessi nell’ isola nostra, da loro vasselli appunto l’anno 1371 sotta la condotta di Tomaso Morchio loro Capitano, o’ per riscatto suo, o’ dei suoi, che in quell’ invasione, fussero masti prigionieri de’ Genovesi, come leggiamo esser avvenuto allora ad altri nostri Isolani, che sborsarano per conseguir la liberta’ grosse somme di danari. ………Hoggi conserva eziando il cognome della casa una contrada ch s’appella Redum Pellegrino, & un beneficio di iuspadronato detto de Pellegrini, di cui si dice in una publica scrittura del 1436, essere stato Teramo Pellegrino il fondatore. (From Abela’s “Della Descrittione di Malta del Commendatore Abela” (1647))

Our data online is to share. We do appreciate if you find a connection to share your data, so it can help many others all across this planet.

Note: Not all descendants are listed.

1. Nobile Milite Gerrardo de Perregrino, Catalogna, e da Villafranca de Panades, Capitano della Malta 1384-1350, married to Princess Nasirya bin Buluggin Karun, with issue.

1.1. Pietro Luca de Perrigrino, (son of Gerrardo de Perregrino, Capitano della Malta 1348-1350), married to Attila von Sveva, with issue.

1.1.1. Don Giacomo de Perregrino, ‘Consanguinious of the Royal Family’ 1366(Reference: Documentary Sources of Maltese History – Part II – Documents in the State Archives Palermo; No 1. Cancelleria Regia 1259 -1400: edited by Stanley Fiorini, Malta University Press 1999, page 22), married to Donna Matilda di Siciliano, (see on this page), with issue.

1.1.1.1. Don Luca de Perregrino, Married to Donna Antonia de Baroni di Spadafora, with issue.

1.1.1.1.1. Don Giacomo de Perregrino, Castellano di Malta 1356-72, Captano di Malta, 1365. Barone di Ghajn Qajjed, Benwarrad, Chabelbelach, Gnien is-Sultan, la Hafe, Jardino di lo Re, Viridarium Magnum e di Ghajn Tuffieha (cr:1361), Barone di Ghajn Tewzin, (cr:1360),and Signore di ta’Zaccari, (cr:1372) Barone di Baccuni, (cr:1347) (Reference: Documentary Sources of Maltese History – Part II – Documents in the State Archives Palermo; No 1. Cancelleria Regia 1259 -1400: edited by Stanley Fiorini, Malta University Press 1999, page 12, 14, 17, 19-20), married 1362 to Donna Margherita d’Aragona, natural daughter of King Frederick III of Sicily, 1st Signora di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarradwith issue.

1.1.1.1.1.1. Donna Francia de Perregrino, married (1) to Ludovico de Plozasco, Barone di Maccalibim, (cr: 1408), Married to Don Simone Mazara, with issue.

1.1.1.1.1.1.1. Isabella Mazzara, married Barone Johannes d’Arexula.

1.1.1.1.1.2. Donna Cesara de Perregrino, (1365-1429), 2nd Signora di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarrad, married 1385 to Giacomo Manfredo de la Xabica, “Cosi’ variamente e’ stato scritto il cognome di questa nobil famiglia, che in Malta fu’ mai sempre in molta riputatione fino, che si estinse; Di lei leggiamo nobile cittadino di Palermo all’ anno 1392 Manfredo de Habica; benche nel Pirri venghi scrito Habita per errore come crediamo dello stampatore. Degli’ huomini della medesima, che in diversi tempi amministrarano carichi, & officij della Cita’, ritroviamo famosi gl’ infrascritti, cioe’ Giacomo Fabica ad uso de Spagnuoli di servirsi del F per H, o’ pure come disse un Grammatico, H in multis successit litteraa F nam veteres, quod Fordeum, foedus, Fariolus dicebant; Recentiores Hordeum, Hoedus, Hariolus pronunciarunt; & un altro, Haba antiquis nostris Faba dicta. Giovanni Capitano della nostra Citta’ nel 1455. Giorgio pure Capitano nel 1462, Pietro Giurato nell’istesso anno. Gio Giurato nel 1466, Giorgio nel 1453 & 1467, poscia Capit nel 1471, & 1475. Gio Giurato nek 1474, 1478 & 1479. Manfredo Ambasc al Re’ Alfonso nel 1455, e da quella Maesta’ fu’ egli creato Capitano della nostra Citta’, come si cava dalla regia provisione, ch’ ottenne data nel Castello nuovo di Napoli al 1 di Settemb. di quell’ anno. L’istesso Manfredo, o’ altro e’ stato Giurato nel 1492, & 1503.” (From Abela’s “Della Descrittione di Malta del Commendatore Abela” (1647)), with issue.

1.1.1.1.1.2.1. Don Giacomo de la Xabica, (1385-1436), (“ad uso de Spagnuoli di servirsi del F per H”), 3rd  Signore di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarrad, married 1408 to Donna Leanora de Caro dei Baroni di Montechiaro, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1. Don Giorgio de la Xabica, (1420-84), Capitano della Verga di Malta 1470-71, 4th Signore di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarrad,  married 1448 to Donna Margherita d’Alagona, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.1. Don Manfredo de la Xabica, Ambasciatore al Re’ Alfonso nel 1455, Capitano della Verga (1455), Giurato (1492, 1503), 5th Signore di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarrad, married to Ventura… with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.1.1. Donna Agata de la Xabica, 6th Signora di Bungemi, Davaracia, Benwarred and Burmarrad, married Don Antonio Inguanez, Baron of Ortigos, and Saccaja.

1.1.1.1.1.2.1.1.2. Donna Zuna de la Xabica, married (1) 1460 to Antonio Falca, with issue. Married (2) to  Don Diego de Zavallos, created Signore di Milecha del Zoncol 1509(d. 1527), Vice-superintendent of the fortitications and military matters of Malta, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.1. (First Marriage) Don Giorgio Falca.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.2. Don Antonio Falca, married 1515 to Donna Betta de Nava, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.2.1. Don Antonella Falca, married to Don Antonio Inguanez.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3. Donna Caterina Falca, married 1482 to Milite Matteo Ferriol of Spain, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1. Milite Michele Ferriol, married 1508 to Nobile Francia de Falsone, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1. Milite Giovanni Ferriol, married 1540 to Nobile Agnese Cumbo, married 1534 to Nobile Imperia de Guevara, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1. (Marriage of 1540) Milite Michele Ferriol, married  (1) to Nobile Anna Cassar, married (2) 1569 to Nobile Anna Scola de Nasis, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1. (Second Marriage) Dr Giovanni Ferriol JUD, married (1) 1587 to Agata N, married (2) 1589 to Nobile Imperia de Guevara, married (3) 1594 to Nobile Imperia Condulli, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1. (Third Marriage) Dr Diego Antonio Ferriol JUD, married (1) 1615 to Petronilla Moscati,married (2) 1654 to Imperia Mallia, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.1. (First Marriage) Vincenza Ferriol, married 1668 to Dr Pietro Paolo Galea JUD.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2. Dr Ludovico Ferriol JUD, married to Nobile Florinda Cumbo, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.1. Maria Candida Ferriol, married 1695 to Nobile Fabrizio Testaferrata, 10th Barone di Castel Cicciano.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.2. Egiziaca Ferriol, ‘Nun’, died 1728, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.3. Anna Ferriol, married 1695 to Nobile Giactino Testaferrata.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.4. Maddelena Ferriol, married 1726 to Francesco Farrugia, dsp.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.5. Olimpia Ferriol, 1681 Nun, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.6. Camilla Ferriol, 1681 Nun, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.2.7. Teodora Egiziaca Ferriol, married 1690 to N.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.3. Fra Franco Ferriol, “Monk”, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.4. Dr Nicolo Ferriol JUD, married to Laurica Galea, dsp.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.5. Fra Vincenzo Ferriol, ‘Canon’, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.1.6. Gasparo Ferriol, ‘Monk’, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2. (First Marriage) Antonio Ferriol, married 1600 to Caterina Gauci, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.1. Grazia Ferriol, married 1628 to Orazio Zarb, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.1.1. Giovanni Zarb, married 1669 Lija to Grazia Vassallo, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.2. Giovanni Domenico Ferriol, married (1) 1631 to Margherita Fenech, married (2) 1634 to Maria Buhagiar, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.2.1. Domenico Ferriol, married to Anna Maria N, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.2.1.1. Candida Ferriol, married (1) 1722 to Carlo Tanti, married (2) 1727 to Giuseppe Camilleri, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.2.1.1.1. (Second Marriage) Anna Maria Camilleri, married 1762 Valletta to Giovanni Camilleri, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.2.2.1.1.1.1. Caterina Camilleri, married 1784 Valletta to Angelo Schembri.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.3. Veronica Ferriol, married 1609 to Francesco Zahra.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.1.4. Fra Mro Angelo Ferriol, One time Knight of St John, married (1) 1604 to Marietta Chercop, married (2) 1610 to Agata N, married (3) 1614 to Grazia Zammit, dsp.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.2. Maddelena Ferriol, married to Pietro Saliba.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.1.3. Veronica Ferriol, married 1585 Matrice Gozo to Mro Giulio Lombardo.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.2. Imperia Ferriol, married to Notary Antonuccio Bonello.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.3. Gio Luca Ferriol, married to Antonia Sapiano, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.3.1. Grazia Ferriol, married 1656 Valletta to Conte Filippo Costa, Cavaliere di Malta 18.V.1612, Commendatore di San Giovanni di Prato (*Roma 1604, +Malta 1674), with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.3.1.1. Michele de Costa.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.3.2. (illegitimate from Agata Aquilina) Margherita Ferriol, married to Bartolomeo Zahra, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.3.2.1. Vincenza Zahra, married 1634 Mdina to Mco Francesco Mamo.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.4. Don Giulio Ferriol, Monk, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.5. Veronica Ferriol, married (1) 1584 to Mro Giulio Haber, married (2) 1585 to Mro Giulio Lombardo, married (2) 1591 to Leonardo Vella.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.5.1. (Second Marriage) Anna Lombardo, married 1611 to Bartolomeo Garagona.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.1.6. Caterina Ferriol, married to Antonio Fantino.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.2. Don Pietro Ferriol, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.3. Agata Ferriol, married 1529 to Pietro Stuniga, married (2) to Antonio Zammit.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.4. Don Simone Ferriol, ‘Canon’, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.5. Angelo Ferriol., dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.1.6. Francesco Ferriol, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.2. Fra Pietro Ferriol., dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.3. Antonio Ferriol, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.4. Giovanni Ferriol, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.5. Fra Franco Ferriol., dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.6. Elvira Feriol, married to Dr Pietro Cumbo JUD.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.7. Richilde Feriol, married to Matteo Cumbo.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.3.8. Agata Feriol, married to Simone Cumbo.

1.1.1.1.1.2.1.1.2.4. (Second marriage) Don Fra Alfonso Zavallos, 2nd Signore di Milecha del Zoncol(d. 1533), Monk, dunm.

1.1.1.1.1.2.1.1.3. Paola de la Xabica, married 1471 to Dr Pietro de Modica dei Baroni di Sortino, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.2. Giovanni de la Xabica, married 1458 to Betta Inguanez, with issue.

1.1.1.1.1.2.1.2.1. Imperia de la Xabica, married Giovanni de Nava.

1.1.1.1.1.2.1.2.2. Paola de la Xabica, married to Don N. Paterno, (Testamente 1517).

1.1.1.1.1.3. Eleonora de Perregrino, married 1399 to Matteo del Caretto dei Marchesi di Savona, Barone di Rahalbuto,  created Barone di Tabria 1408, reverted 1409, created Signors di Rayava e Salamuni 1408, 4th Conte di Racalmuto, with issue.

1.1.1.1.1.3.1. Giovanni del Carretto, 2nd Signors di Rayava e Salamuni5th Conte di Racalmuto, married 1408 to Elfiona…, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.1. Margherita del Caretto,  (1414-),  3rd Signora di Rayava e Salamuni, married 1434 to Don Pier Mazzara.

1.1.1.1.1.3.1.2. Isabella del Caretto, (1412-), married to Nobile Antonello Montaperto.

1.1.1.1.1.3.1.3. Federico del Caretto, (1420-), 6th Conte di Racalmuto, married to Contessa Valguarmera, dsp.

1.1.1.1.1.3.1.4. Ercole del Caretto, (c. 1440-), 7th Conte di Racalmuto, married N, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1. Giovanni del Caretto, (c.1500), 8th Conte di Racalmuto, married (1) to Nobile Margherita Tagliavia, married (2) to Beatrice Rosso, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.1. (First marriage) Girolamo del Caretto, (1520-).

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2. Federico del Caretto, (1525-), married to Donna Eleanora Valguarnera, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.1. Sigismondo del Caretto, (1550-), 15th Barone di Fabbrica o Sciabicadunm.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2. Baldassare del Caretto, (1552-1610), 16th Barone di Fabbrica o Sciabica, married to Nobile Maria Lucchese, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.1. Fabrizio del Carretto, (1583-, 17th Barone di Fabbrica o Sciabica, married (1) 1613 Sciacca, Sicily to Eufemia Perollo, married (2) 1618 Palermo, to Agnese Gomez de Silbera, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.1.1. (First marriage) Carlo Giuseppe de Caretto, (1615-.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.1.2. (Second marriage) Maria del Caretto, , 18th Baronessa di Fabbria o Sciabica.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.2. Alfonso del Caretto, (1586-., dunm

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.3. Isabella del Caretto, (1590-, married 1613 Sciacca, Sicily to Francesco Lucchese, dsp.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.4. Prospero del Caretto, (1600-, 19th Barone di Fabbrica o Sciabica, married (1) to Bianca Rizzo, married (2) to Eleanora Giuffre, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.4.1. (First marriage) Isabella del Caretto, (1622-), married to Pietro Curti, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.2.2.4.1.1. Bianca Vittoria Curti, (1650-), 6th Signora di Tuzia, married 1682 to Vincenzo San Martino Ramndetta, 2nd Duca di San Martino.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.3. Maria del Caretto, (1528-1598).

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4. Porzia del Caretto, (1530-1607), 7th Baroness del Grano, married to Vincenzo Salamone, with issue.

1.1.1.1.3.1.4.1.4.1. Ruggero Salamone, (1550-), 10th Barone del Grano, married 1578 Palermo to Laura del Camp, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.1. Giuseppe Salamone, (1586-), 12th Barone del Granodunm.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.2. Francesco Salamone, (1588-), 13th Barone del Grano, married 1613 Agrigento, Sicily to Margherita Monreale, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.2.1. Porzia Salamone, (1613-), 16th Barone del Grano, married to Antonio Guascone, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.2.1.1. Carlo Guascone, (1628-, 17th Barone di Grano.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.2.1.2. Laura Guascone, (1630-), 16th Barone di Grano, married to Ersamo Cannizzaro, with issue.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.1.2.2. Ruggero Salamone, (1614-), 14th Barone del Grano, married 1620 Agrigento, Sicily to N.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.4.2. Paolina Salamone, married 1600 Palermo, Sicily to Luca Fancell.

1.1.1.1.1.3.1.4.1.5. (illegitimate and later adopted) Vincenza Beatrice del Caretto, married to Vincenzo Larcan, 12th Duca di Bissana.

1.1.1.1.1.4. (illegitimate from Slave Girl called Muna) Giacomo di Pellegrino, (1360 – 1440), Soldier in Mdina, married 1390 to N, with issue.

1.1.1.1.1.4.1. Giacomo Pellegrino, (c. 1390 – 1440), Soldier in Mdina, married 1420 to N, with issue.

1.1.1.1.1.4.1.1. Federico Pellegrino, (1420-1460), Soldier in Mdina, married 1450 to N, with issue.

1.1.1.1.1.4.1.1.1. Clemenzo Pellegrino, (1450-1510), Soldier in Mdina, married to N, with issue.

1.1.1.1.1.4.1.1.1.1. Niccolo Pellegrino, (1500-60), Soldier in Valletta, married to Nobile Caterina de Cantore, with issue.

1.1.2. Margherita Pellegrino, married to Milite Giovanni Antonio Sclafani, with issue.

1.1.2.1. Matteo Sclafani, (1270-1354), cr 1296 Conte di Aderno, married (1) to Bartolomea de Incisa, married (2) to Beatrice de Calvellis, with issue.

1.1.2.1.1. (First marriage) Donna Margherita Sclafani, (1290-, married to Guglielmo Raimondo Moncada, Barne di Scordia Soprana, Marchese di Sortino.

1.1.2.1.2. (Second marriage) Donna Luigia Scalfani, (1300-, married to Guglielmo de Peralta, Conte di Caltabellotta.

1.1.2.1.3. Donna Francesca Scalfani, (1330-, married to Signore Matteo Perrollo, with issue.

1.1.2.1.3.1. Giovanni Perrollo, (1350-1413), 4th Barone di San Bartolomeo, 1st Principe di Pandolfina, married 1380 to Liva Squarciafico, married (2) 1385 to Toscana N, with issue.

1.1.2.1.3.1.1.  (First marriage) Donna Benventa Perrollo, (1380-, married 1410 to Pietro Garro.

1.1.2.1.3.1.2. Don Giacomo Perrollo, (1381-.

1.1.2.1.3.1.3. Don Niccolo Perrollo, (1382-, married with issue.

1.1.2.1.3.1.4. Don Matteo Perrollo, (1383-, married to Serena de Ferrerio, with issue.

1.1.2.1.3.1.5. Don Domenico Perrollo, (1383-1446), 2nd Principe di Pandolfina, 3rd Barone della Salina di Perollo, married to Giglia de Rosa, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.1. Don Giovanni Perrollo, (1405-1434), married to Clara Ferrario, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2. Donna Benvenuta Perrollo, (1406-, married to Giuseppe Amato, 2nd Barone di San Carlo, 6th Barone di Pelo e Merca di Palermo, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1. Orlando Amato, (1440-1483), 3rd Barone di San Carlo, 7th Barone di Pelo e Merca di Palermo, married to Margherita d’Amato, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.1. Giovanni Amato, (1428-, married with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2. Gloriante Amato, (1460-, married to Nobile Niccolo Burgio, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1. Pietro Burgio, (1480-, 11th Signore di Scilinda, married to Antonella N, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1.1. Margherita Burgio, (1550-1565), 12th Signora di Scilinda, married to Pietro Antonio Tagliava.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1.2. Angelica Burgio, (1502-, dunm.l.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1.2.1. (illegitimate) Aumilia de Burgio, invested 1578 as 16th Signora di Scilinda, married to Ignoto Palermo, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1.2.1.1. Antonino Palermo, (1540-), 15th Signore di Scilinda, married to Adriana Lucchese, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.1.3. Crescenza Burgio, (1510-, married 1528 to Raimdondo Perrollo, 5th Barone di Ponte di Sciacca.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.2. Francesco Burgio, (1482-, married with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.2.3. Giorgio Burgio sives del Burgo, married to Nobile Antonella la Barba, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.3. Pellegrino Amato, (1468-, 4th Barone di San Carlo, 9th Barone di Callisi e Villanova, married with issue.

1.1.2.1.3.1.5.2.1.4. Cesare Amato, (1470-1500), 5th Barone di San Carlo, 8th Barone di Pelo e Merca di Palermo, married with issue.

1.1.2.1.3.1.5.3. Don Andrea Perrollo, (1420-, 3rd Marchese di Lucca, 4th Barone della Salina di Perollo, 8th Barone di Cellaro, married with issue.

1.1.2.1.3.1.5.4. Don Giacomo Perrollo, (1426-1480), married to Angela N, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.4.1. Donna Altadonna Perrollo, (1450-), married to Benedetto Porcu.

1.1.2.1.3.1.5.5. Don Pietro Perrollo, (1430-1482), 3rd Principe di Pandolfina, married to Bartolomea Aurefice, with issue.

1.1.2.1.3.1.5.6. Donna Beatrice Perrollo, (1440-, married to Cesare lo Lino.

1.1.2.1.3.1.6. Donna Beatrice Perrollo, (1383-, married to Alberto Cosmerio.

1.1.2.1.3.1.7. Donna Francesca Perrollo, (1384-, married 1400 Sciacca, Sicily to Antonino Tagliavia.

1.1.2.1.3.1.8. Don Gaspare Perrollo, (1385-1447), married with issue.

1.1.2.1.3.1.9. Donna Giovanna Perrollo, (1386-.

1.1.2.1.3.1.10. Donna Margherita Perrollo, (1387-.

1.1.2.1.3.1.11. Don Andrea Perrollo, (1388-, 8th Barone di Cellaro, dunm.

1.1.2.1.3.1.12. Don Pietro Perrollo, (1410-, married to Donna Francesca del Carretto.

1.1.2.1.3.1.13. (Second marriage) Don Raimondo Perrollo, (1390-, married with issue.

1.1.2.1.3.1.14. Donna Marchesia Perrollo, (1382-., married to Giovanni de Naso

1.1.2.1.3.1.15. Donna Antonella Perrollo, (1394-, married to Giovanni Montilana, 8th Barone di Nadore.

1.1.2.1.3.2. Antonia Perrollo, (1372-), married to Giovanni Publio Virgilio.

1.1.2.2. Beatrice Sclafani, (1272-, married to Manfred de Chiaramonte, Conte di Modica.

1.1.2.3. Eleanora Sclafani, (1282-, married to Manfredi Montiliana.